Dimensione delle famiglie e ambiente economico in un centro marchigiano: dal registro del sale (1801) al censimento del 1853 |
µµ¼ º»¹®¿¡¼
ÀÌ Ã¥¿¡¼ sociale¿Í(°ú) ÀÏÄ¡ÇÏ´Â 17°³ÀÇ ÆäÀÌÁö
70 ÆäÀÌÁö
ÀÌ Ã¥ÀÇ ³ª¸ÓÁö ºÎºÐÀº ¾îµð¼ º¼ ¼ö ÀÖ³ª¿ä?
17°³ÀÇ °á°ú Áß 1 - 3°³
´Ù¸¥ »ç¶÷µéÀÇ ÀÇ°ß - ¼Æò ¾²±â
¼ÆòÀ» ãÀ» ¼ö ¾ø½À´Ï´Ù.
¸ñÂ÷
il registro del sale 1801 p | 7 |
16241976 | 9 |
Alcune osservazioni di ordine generale | 18 |
ÀúÀÛ±Ç | |
Ç¥½ÃµÇÁö ¾ÊÀº ¼½¼Ç 10°³
ÀÚÁÖ ³ª¿À´Â ´Ü¾î ¹× ±¸¹®
abitanti aggregazioni agricolo Agricoltura alcuni Ancona andamento Anselmi appodiato aree Bonelli borghi Brugnetto 60 campagne case case famiglie Catasti Censo e tasse centri murati Chiesa parrocchiale città collina contadini contado conteggiati Corinaldo crisi dati demografia storica dimensione delle famiglie donne Duomo ebrei economico età napoleonica ettari extraurbana Fano fava Filetto 73 fiume Misa fonti Ghetto 83 Granducato di Toscana grano granoturco ibid Ibidem israelitica di Senigallia legazione di Urbino libbre Marche marchigiana media mezzadrile Monterado napoleonica nuclei familiari numero Ostra Ottocento parrocchie Pesaro pontificio Porto Portone 699 prevalenza produzione provincia di Ancona Quaderni storici raccolti rapporto registro del sale relativi resta riepilogo rilevazioni risulta rurale San Silvestro 136 Sant'Angelo 138 Scapezzano 523 Scarto secoli XVII sembra senigalliese Sinigaglia sociale Statistica suburbana suburbio tabella tasso di mascolinità Torino totale unità VALLE DEL MISA Vallone 88 XIX secolo XV secolo XVI secolo XVIII zona