Manuale sommario di letteratura popolare italiana |
µµ¼ º»¹®¿¡¼
3°³ÀÇ °á°ú Áß 1 - 3°³
27 ÆäÀÌÁö
... manchevoli, perché quanto piú si fanno ampie, cioè quanto piú vogliono
spiegare il termine che indica la materia, tanto piú diventano incomplete: cosí
come una serie di aggettivi, anziché completare il significato di un nome, lo
restringono.
... manchevoli, perché quanto piú si fanno ampie, cioè quanto piú vogliono
spiegare il termine che indica la materia, tanto piú diventano incomplete: cosí
come una serie di aggettivi, anziché completare il significato di un nome, lo
restringono.
70 ÆäÀÌÁö
... di A. UCCELLO (Milano 1959), un interessante esempio di canto della
mietitura: « In nome di Dio e di Maria, forza e vigoria sino all'avemaria a me e a
tutta la mia compagnia; dall'avemaria in poi sempre forza quanto un bue » (p. 10)
.
... di A. UCCELLO (Milano 1959), un interessante esempio di canto della
mietitura: « In nome di Dio e di Maria, forza e vigoria sino all'avemaria a me e a
tutta la mia compagnia; dall'avemaria in poi sempre forza quanto un bue » (p. 10)
.
113 ÆäÀÌÁö
Pur conservando il nome originario, il componimento attinse in seguito a soggetti
religiosi e conobbe una nuova fioritura nella forma del contrasto fra uomo e
donna (« primo stadio del trapasso dalla lirica al dramma ») (1), nel quale ultimo
...
Pur conservando il nome originario, il componimento attinse in seguito a soggetti
religiosi e conobbe una nuova fioritura nella forma del contrasto fra uomo e
donna (« primo stadio del trapasso dalla lirica al dramma ») (1), nel quale ultimo
...
´Ù¸¥ »ç¶÷µéÀÇ ÀÇ°ß - ¼Æò ¾²±â
¼ÆòÀ» ãÀ» ¼ö ¾ø½À´Ï´Ù.
±âŸ ÃâÆÇº» - ¸ðµÎ º¸±â
ÀÚÁÖ ³ª¿À´Â ´Ü¾î ¹× ±¸¹®
abbiamo alcuni altre analogie antichi assai autore Barbi base campo canti popolari cit canzone carattere casi centro certo chiama chiara classi comparativo componimento comune concetto conosce conserva contenuto costituisce crea dato determinate diciamo diffusione diffuso dire discorso documenti elementi endecasillabi epico-lirica esempio esiste esso facile fenomeno fiaba folclore fondamento forma Francia frequente genere generi inchiesta indica insieme interesse Italia italiana largamente lavoro leggenda letteratura popolare lirica locali lunga luogo maggiore materia materiale meglio mente motivi narrativo Nigra nome numero nuova oggi oltre orale origine ormai paese parlare parole passato periodo poesia popolare poetico possa pratico presenta primitivi proprio prosa proverbi pubblicato punto pure racconti rappresentazioni recente regioni religiosa ricerca riferito rima risale riti sacre SANTOLI scienza scuola secolo semplice senso Sicilia storia storico strambotto studio studiosi teoria termine testi testimonianze tono Toscana TOSCHI tradizionale tradizioni tratta trova unico varianti varie vero verso viene vista viva zione