Storia e scienza |
µµ¼ º»¹®¿¡¼
ÀÌ Ã¥¿¡¼ marxisme¿Í(°ú) ÀÏÄ¡ÇÏ´Â 6°³ÀÇ ÆäÀÌÁö
ÀÌ Ã¥ÀÇ ³ª¸ÓÁö ºÎºÐÀº ¾îµð¼ º¼ ¼ö ÀÖ³ª¿ä?
6°³ÀÇ °á°ú Áß 1 - 3°³
´Ù¸¥ »ç¶÷µéÀÇ ÀÇ°ß - ¼Æò ¾²±â
¼ÆòÀ» ãÀ» ¼ö ¾ø½À´Ï´Ù.
¸ñÂ÷
Premessa | 25 |
Realismo o funzionalismo senza causalità? | 47 |
HI La spiegazione scientifica dellevoluzione | 63 |
ÀúÀÛ±Ç | |
Ç¥½ÃµÇÁö ¾ÊÀº ¼½¼Ç 4°³
ÀÚÁÖ ³ª¿À´Â ´Ü¾î ¹× ±¸¹®
AA.W allora astrazione riflettente base biologica causalità ciclo del lavoro complessità concetto condizioni controllo corroborazione coscienza covarianza criteri critica cultura culturale definire definizione dell'evoluzione deterministica E.W. Beth elementi Engels epistemologica esempio eventi evolutiva fattori forma forze produttive funzione genere uomo genetica gruppo Habermas Harris implica iniziale interna ipotesi K.R. Popper l'evoluzione l'ipotesi leggi livello d'integrazione logica di sviluppo Marx marxisme materialismo materialismo storico meccanismi modello mologica Nagel narrativa narrazione necessaria nesso oggettivazione ominidi ontologico organizzazione parametri parentale Piaget pone possibilità previsione problemi sistemici processi prodotto produzione psicologia evolutiva rapporto razionalità regole relazioni funzionali retroazione ricostruzione rispetto sapere schema scienza sedimentazione senso shoshoni sistema sociale società socio-culturale sociologia soggetto soluzione dei problemi specifica spiegazione stadi stereospecificità Steward storica storiografia strategia strut struttura algebrica struttura sociale strutturali teleologica teoria della storia teoria scientifica teoria sistemica teorico termini tesi tiva tura turale validità variabili vincoli zione