Senigallia e i suoi dintorni |
µµ¼ º»¹®¿¡¼
ÀÌ Ã¥¿¡¼ comune¿Í(°ú) ÀÏÄ¡ÇÏ´Â 10°³ÀÇ ÆäÀÌÁö
ÀÌ Ã¥ÀÇ ³ª¸ÓÁö ºÎºÐÀº ¾îµð¼ º¼ ¼ö ÀÖ³ª¿ä?
10°³ÀÇ °á°ú Áß 1 - 3°³
´Ù¸¥ »ç¶÷µéÀÇ ÀÇ°ß - ¼Æò ¾²±â
¼ÆòÀ» ãÀ» ¼ö ¾ø½À´Ï´Ù.
ÀÚÁÖ ³ª¿À´Â ´Ü¾î ¹× ±¸¹®
Abbazia di Fonte abitanti agricolo alcuni ampliazione anarchici Ancona antichi Arcevia arceviese Baccio Pontelli barocco Castelcolonna Castelleone di Suasa castello centro Chiesa della Croce chilometri da Senigallia cinta muraria cittadina collina comune convento Corinaldo Corso 2 giugno costruito costruzione dominio edificio fiera Foro Annonario Francesco Maria Frontone Ghinelli Giovanni Girolamo Simoncelli governo gradevole guerra infatti inizio l'antica lavori liberali locale lotte Maddalena Malatesta Marche Monte Monterado Montignano Morrò d'Alba mura Muzio Oddi napoleonica nazionale nonostante nuovo opere ormai Ostra Vetere Palazzetto Baviera Palazzo comunale Palazzo Mastai Pesaro pietra pochi politica Pontefice pontificio popolazione Porta Lambertina Portici Ercolani progetto dell'architetto provincia di Ancona quadro Regno d'Italia repubblicani restaurato resto Ripe Rocca romana Roncitelli Rovere roveresca Santa Scapezzano secolo senigalliese settimana rossa Simoncelli sociale spiaggia Stabilimento storico strada suggestivi teatro teatro La Fenice testimonianza torre truppe Urbano VIII Urbino valle del Misa venne vennero XVI sec XVII secolo zona