Manuale sommario di letteratura popolare italiana |
µµ¼ º»¹®¿¡¼
ÀÌ Ã¥¿¡¼ villotta¿Í(°ú) ÀÏÄ¡ÇÏ´Â 4°³ÀÇ ÆäÀÌÁö
ÀÌ Ã¥ÀÇ ³ª¸ÓÁö ºÎºÐÀº ¾îµð¼ º¼ ¼ö ÀÖ³ª¿ä?
4°³ÀÇ °á°ú Áß 1 - 3°³
´Ù¸¥ »ç¶÷µéÀÇ ÀÇ°ß - ¼Æò ¾²±â
¼ÆòÀ» ãÀ» ¼ö ¾ø½À´Ï´Ù.
¸ñÂ÷
Premessa Pag | 7 |
Essenza del folclore 1 Il folclore e le altre | 20 |
Metodologia del folclore 1 La metodologia | 33 |
Ç¥½ÃµÇÁö ¾ÊÀº ¼½¼Ç 3°³
±âŸ ÃâÆÇº» - ¸ðµÎ º¸±â
ÀÚÁÖ ³ª¿À´Â ´Ü¾î ¹× ±¸¹®
altre analogie antichi assai Barbi campo canti popolari cit canti religiosi canto epico-lirico canto lirico canto narrativo canzone carattere Catalogna classi COCCHIARA collettività componimento concetto costituisce credenze D'Ancona D'Aronco d'arte d'autore demologici diffusione diffuso distico elementi endecasillabi esiste esso estetico estribot etnografico etnologia fenomeno folclorico Fenomenologia cit fiaba fiabistica filastrocche folclore Folklore cit forma fratelli Grimm friulana Friuli genere Gennep giullaresca inchiesta indica indovinelli Italia Kalevala kharge letteratura orale letteratura popolare linguistica locali magnetofono MARINUS melodia nascita Nigra origine ormai ottonari PAGLIARO pentamerone Pitrè poesia lirica Poesia popolare cit poetico popolare italiana possa pratico presenta primitivi prosa popolare proverbi quan quartina questionario raccolta Rappresaglia cit rappresentazioni regioni ricerca Ridale rima risale riti SANTOLI schema scienza scuola finnica secolo settenari Sicilia siciliani storia storico stornello strambotto strofe studio studiosi teoria testi testimonianze tono Toscana TOSCHI tradizio tradizionale tradizioni popolari usanze varianti varie verso VIDOSSI villotta zione