페이지 이미지
PDF
ePub

Romani della decadenza, i quali doman- | C. dell'Africa sett., Cap. della Cirenaica. davan solo del grano e degli spettacoli gratuiti.

Circèo, geog. Regione del circ. di Velletri; comprende le Paludi Pontine. || Canto, Op. di Giordano Bruno.

*Círco, st. Grande cinta, nelle arene dell'ant. Roma, destinata ai giochi, ai combattimenti sanguinosi, e, segnatamente, alle corse dei cocchi. Tuttavia, i primi circhi non erano altro che spazi scoperti, in

[ocr errors]

di Bo

giro ai quali si tiravan su palchi provvisori di legno. Gli storici attribuiscon a Romolo l'istituz. dei giochi del-. || agonale, o Alessandrino, fu ingrandito ed abbellito da Aless. Severo. Oggi, è occupato da piazza Navona (ant. in Agona). - di Caracalla, v. - di Romolo. di Flaminio, fu edificato dal console Flaminio. Flavio (anfiteatro), v. Colosseo. di Flora, occupava l'area dell'odierna piazza Barberini. di Massenzio, v. molo. di Massimo, costruito da Tarquinio Prisco, che giunse a contenere, vuolsi, sino a 300,000 spettatori. || di Nerone, v. - Vaticano. di Romolo, o di Massenzio, detto anche di Caracalla, per la scoperta fattavi delle statue di lui; splendido monum. dell' antichità. Venne consacrato al fondat. nel 311, e poteva contenere 18,000 spettatori. ||-Sallustiano, situato verso la Porta Salara, vedonsi i resti dei giardini di Sallustio. -Vaticano, o Neroniano, cominciato da Caligola, fu terminato da Nerone. Su quell'area, Costantino costrui la 1a basilica di S. Pietro. Circoncisióne, Is. dell' Atl. australe. Circondario, Divisione amministrativa it. Politicamente, è retto da un SottoPrefetto, che dipende dal Pref. della prov. Circumetnea (ferrovia), È lunga 109 m., a scartam. ridotto. Da Catania, per Adernò e Bronte, gira l'Etna, ritornando a Giarre.

Cirenaica, geog. ant. Contrada dell'Africa, all' O. dell'Egitto, chiamata anche Pentapoli Cirenaica. Cap. Cirene.

Cirenaici, st. Setta di filosofi greci, fondata, a Cirene, da Aristippo; faceva consistere la felicità nella ricerca attiva del piacere, moderato dalla ragione.

Cirène (oggi, Curin), geog. ant. Cel.

Rovine preziose. Patria di Callimaco, di Aristippo, di Carneade e d'altri.

Cirenei, Ab. di Cirene.

Cireneo (SIMONE), b. Uomo di Cirene; fu obbligato, dagli sgherri che trascinavan G. C. al Calvario, a portar la croce invece di lui.

Ciríaco, b. Erudito anconitano; compose un'opera d'antiquaria, studiando nei musei ed in lunghi viaggi artistici. † 1446

Ciríaco, 13 santi ed un mart. (2 mag.). Ciriè, geog. C.l. di mand., circ. e prov. di Torino. 7,779 ab.

Cirillo (DOMEN.), b. Patriotta, bot. e cel. med., napol. Introdusse, in Napoli, l'uso dell' olio di ricino e del tartaro emetico. Promosse pure l'innesto del vaiolo. Presid. del Corpo Legislat., pugnò, sessantenne (1799), contro il cardin. Ruffo. Incarcerato, rifiutò la grazia, e, con M. Pagano e Ciaia, sali al patib. Fu anima rom. e gran scienz. 1739 1799. || San, Uno dei padri della Chiesa greca, patriarca di Gerusalemme. (18 marzo). 315 † 386. || Patriarca d'Alessandria; confutò gli scritti dell'imper. Giuliano. 376 † 444. Apostolo degli Schiavi; fu eletto vesc. di Tessalonica nell'867.

*Cirio (FR.), b. Benemerito negoziante, di Nizza Monf.; organizzò la colossale impresa dell' esportaz. dei prodotti agrari e alimentari italiani, nei principali centri europei. † 1900.

Ciro, b. Figlio di Cambise e di Mandane, fondatore dell'Imp. dei Persiani; rapi il trono di Media al suo avo Astiage nel 559 av. C.; vinse Creso, re di Lidia, soggiogò l'Asia Minore, la Siria, l'Arabia, parte dell'Assiria e prese d'assalto Babilonia, deviando il corso dell'Eufrate (538 av. C.). Permise agli Ebrei di ritornare nella Giudea e di riedificare il tempio di Gerusalemme. Fu il più luminoso monarca dell' ant. Oriente. Non toccò mai le istituzioni dei popoli sottomessi, ed occupavasi del bene dei suoi sudditi che l'amavano assai. Perì in una spedizione contro gli Sciti. 529 av. C.

Ciro il Giovane, b. Secondog. di Dario Noto, re di Persia; morto questi, Arsace, suo primogen., sali sul trono sotto il nome di Artaserse II. Ribellatosi Ciro contro il fratello, fu condannato a morte. La madre di lui, Parisatide, ottenne grazia presso il figlio, re Artaserse. Ribellatosi di nuovo, questi lo sconfisse presso Cunara (401 av. C.), ed il sedizioso rimase ucciso in quella battaglia. || La spediz. di-, Op. di Senofonte.

Ciro (SAN), b. Martire decapitato in Roma (24 gen.). Il geog. C. di Francia e cel. Scuola Militare. 3,641 ab.

Cirò, geog. C.l. di mand., circ. di Cotrone, prov. di Catanzaro. 7,001 ab. Círoni, (P.), b. Patriotta, di Prato. Ciropedía (la), Romanzo storico, morale,

[graphic]
[graphic]

sull'educazione di Ciro, scritto da Senofonte. | teoria socialista è eretta a sistema gover(4° s. av. C.). nativo (1623).

[della Numidia.

Cirta, geog. ant. (oggi, Costantina), C. Cisa (la), geog. Valico sulla montagna omon. (Appenn. ligure), che da Parma, per Pontremoli, va alla Spezia. 1,041 m.

Cisalpina (Gallia), geog. ant. Nome dell'Italia sett. (o Gallia, al di qua delle Alpi). Era occupata dalla razza_gallica. || Repubblica, st. Fondata da Bonaparte, nel 1797 (con la fusione delle due Repubb. Cispadana e Transpadana), comprendeva l'It. sett. ed una parte della centr. Cap. Milano. Nel 1802, prese il nome di Repub. it., elesse Bonaparte a presid., e Francesco Melzi a vice-presid. Nel 1805, essa conferi a Napoleone I il titolo di Re d'Italia, e divenne Regno d'Italia.

Ciscaucasia (o Caucaso sett.), geog. Regione fra il Caucaso ed il Manitsch (Russia europea). 2,623,000 ab.

Cisleitánia, Nome convenzion. della metà dell'Imp. Austro-Ungherese, cioè al di qua, ed all'O. della Leitha (1867).

Cispadána (Gallia), geog. ant. Nome dato dai Romani alla parte della Gallia Cisalpina posta al S. del Po. || Repubblica Fondata da Bonaparte nel 1796, annessa alla Repubb. Cisalpina nel 1797.

Cistello, o Cistércio, v. Citeaux. Cistercense (ordine), st. Venne fondato, nel 1098, da S. Roberto, abate benedettino di Molesme, a Citeaux (Francia). Conta parecchie celebrità, come S. Bernardo, Fumagalli Angelo, parecchi papi, ec.

Cistercensi, Monaci benedettini, dell'Ordine cistercense. Riconoscono per istitutore S. Bernardo, e dividonsi in: -, in fogliensi, ed in trappisti. Portan il costume bianco.

Cité (is. della), geog. Nome dell'isola della Senna (a Parigi). Culla della Parigi primitiva. Oggi, fa parte della Metropoli.

Citeaux (Cistercio), geog. Villaggio della Costa d'Oro (Francia), ove l'abate di Molesme fondò, nel 1098, la cel. abbazia dell'Ordine Cistercense. Oggi, è colonia agricola pei giovani detenuti.

Citera (oggi, Cerigo), geog. ant. Is. di Grecia, ove Venere avea un magnifico tempio, perchè, li vicino, nacque dalla schiuma del mare. | mit. Soprannome di Venere.

Citerone, geog. Mont. dell'Attica (Grecia). Divideva la Beozia dalla Megaride e dall'Attica.

Cítium, geog. ant. C. dell'is. di Cipro. Citlaltepetl (o picco d'Orizaba), geog. Vulcano dell'Altop. messicano. 5,452 m. Citno, geog. Is. dell'Arcipel., una delle Cicladi, e tra le più ant. tribù della Grecia. Citral, v. Chitral.

Cittadella, geog. C.l. di circ., prov. di Padova. 9,685 ab. Cartiere, tessuti; bestiame. Città della Pieve, geog. C.í. di mand., circ. di Orvieto, prov. di Perugia. 8,831 ab. Città del Sole, Opera di Campanella, specie d'utopia politica, nella quale la

Città di Castello, geog. C.l. di mand., circ. e prov. di Perugia. 26,885 ab. Filande. Città di Dio (la), Opera di S. Agostino, stupenda descriz. della relig. crist. 5° 8.

Cittadini (CELSO), b. Scienziato e dotto scritt., rom. Raccolse numerosi autografi di Boccaccio, di Petrarca e d'altri classici. 1553 † 1627.

Città Ducale, geog. C.l. di circ., prov. di Aquila. 4,460 ab.

Cittagong, geog. Divis. dell'India ingl. 2,190,000 ab. || Distr. dell' India ingl. 1,082,000. Città Leonina, st. Nome del 14° rione di Roma, perchè Leone IV fece una città d'un borgo di Roma. Oggi, chiamasi Borgo. Città Municipali, v. Comuni.

Città Nòva, geog. C.l. di mand., circ. di Palme, prov. di Reggio-Calabria. 11,782 ab. Citta Sant' Angelo, geog. C.l. di mand., circ. di Penne, prov. di Teramo. 8,204 ab. Grano, olio, vino.

City (o London City), Quartiere centrale di Londra, il centro dei grandi affari commerciali, mondiali, ed una delle tre parti più antiche di quella Metropoli.

Ciù, Gran fiume dell'Asia centrale. Ciuápa, Fiume dell'Africa equat., affl. di sinistra del Congo.

Ciudad Reál, geog. Prov. della Nuova Castiglia (Spagna). 305,010 ab.

Ciúdi, geog. Popolazioni finniche dei Vepsi (38,000 ab.) (presso i laghi di Ladoga e d'Onega) e dei Voti (12,400 ab.) nel governo di Novgorod.

Ciúdico (gruppo), geog. Gruppo che comprende i popoli finnici dei Lapponi, dei Voti e dei Livi, degli Esti e dei Vepsi, o Ciudi settentrionali.

Ciugáci, geog. Indiani che abitano verso il S. del basso Yukon (Alaska, St. Uniti). Ciakci (Iperborei), geog. Popolo abitante l'estrema punta di N.-E. dell'Asia.

Ciúllo d'Alcamo (Vincenzo, o Celo Dal Camo), b. Poeta siciliano, ai tempi di Federico II. Fu il primo a scriver versi italiani. La sola canzone che di lui ci resta, mostra la nostra lingua ancora in culla.

Ciúlym, geog. Fiume della Siberia, affluente di destra dell'Ob.

Ciúng-King, C. di Cina. 286,000 ab.

Ciusán, geog. Grande is. che dà il nome all'arcip. omon. sulle coste della Cina. Ciuvásci, geog. Popoli tinnici del Volga (Russia europea), tartarizzati. 580,000. Civetta (monte), geog. Vetta delle Ampezzane. 3,220 m.

Civiálé (Giov.), b. Med. fr.; fu il primo ad introdurre la litotrizia. 1791 † 1867.

Cividale (del Friuli), geog. C.l. di circ. e prov. di Udine. 9,041 ab. Setifici. Cesare vi eresse un mercato, o foro (Forum Julii), da cui la corruz. del nome Friuli, esteso a tutta la provincia. Fu municipio rom., indi, primo ducato longobardo. Patria di Iacopo Stellini, e di Paolo Diacono.

Civile (CLAUDIO), b. Duce dei Batavi (oggi, Olandesi); si ribellò contro Roma, e, unitosi ai Galli, sconfisse Aquilio (69 av. C.) sulle sponde del Reno. In altre battaglie, debello ancora i Rom., finchè, sbaragliato da Cereale e da Annio Gallo, ripassò il Reno, ma ottenne pace onorevole. Civilétti (BENED.), b. Scult. palerm., aut. del Monumento ai caduti di Dogali. 1846 † 1899.

Civiltà (Lotta per la -, o contro la Chiesa), (in tedesco: Kulturkampf), st. Cel. lotta sorta in Prussia (1872), tra lo Stato e la Chiesa cattolica, per opera di Bismarck. Civiltà Cattolica, Periodico cattolico, ispirato da Pio IX. Incominciato da alcuni gesuiti (1850) per instaurare l'autorità religiosa, esce a Roma (1904).

Civinini (Gius.) b. Giornal., garibald., e deput., pistoiese. Diresse la Nazione é collaborò alla Nuova Antologia. 1835 † 1871. Civita Campomaráno, geog. C.l. di mand., circ. di Larino, prov. di Campobasso. 2,815 ab.

Civita Castellana, C.l. di mand., circ. di Viterbo, prov. di Roma. 5,216 ab. Civitali (MAT.), b. Archit. e chir. lucchese. Introdusse, primo, in Italia, la tipografia. 1434 † 1501.

Civitanova Marche, geog. C.l. di mand., circ. e prov. di Macerata. 11,193 ab. Patria di Annibal Caro.

*Civitavecchia, geog. C. fortificata, C.l. di circ., prov. di Roma. Bel porto (scalo marit. di Roma) con doppia entrata e ben protetto dai venti. Ergastolo. Michelangel vi costrui il foro e la cittadella. Nel 1849,

sotto il comando di Oudinot, vi sbarcarono le truppe della Repub. fr., prima di avviarsi all'assedio di Roma. 15,829 ab. || Compart. marit. di-, Va da Graticciare, inclusivo, a Torre Gregoriana, esclusivo.

Clairville, b. Aut. dram., fr. 1811 † 1879. * Clamidáto, st. Chi vestiva la clamide; dai Greci portavasi, generalm., dopo i 18 anni Clan, Voce scozz. ed irland.; significa tribù, famiglia.

Clánio, Fiume del Napoletano. 44 chil. Claparède, b. Naturalista sviz.; fece conoscere il darvinismo in Francia. 1832 † 1871.

Clapham, geog. C.

d'Inghilterra. E posta sul Tamigi e fa parte di Londra. 33,610 ab.

Clapissón, b. Mus. fr., aut. della Fanchonnette, ec. Ál Conservat. parig. legò una collez. di strumenti mus. ant. 1808 † 1866. Clapperton, b. Cel. viaggiat., scozzese, esplorat. del Sudan. 1788 † 1827. Clarabide. geog. Alto valico dei Pirenei centr. Congiunge Benasque (Spagna), con Arreau (Francia).

Cláre, b. Poeta ingl. 1793 † 1864. || geog. Contea d'Irlanda. 162,000 ab.

Clarence (duca di), st. Titolo (disgraziato) portato da parecchi principi ingl. Cit.: Il primogenito del princ. di Galles, morto. in pochi giorni, nel gen. 1892. || Il conte d'Albermale, figlio di Enrico IV, ucciso, nel 1421, alla battaglia di Sange. || Il Duca di York, e frat. di Edoardo IV; avendo tradito quest'ult., fu condannato a morte. Come gli venne accordata la scelta del supplizio, egli chiese, dicesi, di tuffarsi e di annegarsi in una botte di malvasia. || Stretto di-, geog. Giace tra l'Australia e l'is. di Melville; unisce l'Oc. Ind. al golfo di Van-Diemen.

Clarendon (conte di), b. Cel. st., ingl., partigiano di Carlo I e di Carlo II. 1608 † 1674. geog. e st. Villaggio d'Inghilt., ove Enrico II proclamò (1164) le Costituzioni di Clarendon contro le usurpazioni del clero.

Clarens, geog. Vill. svizz. sul lago di Ginevra; è cel. per il soggiorno di Rousseau. Clári (Giov.), b. Cel. compos. di musica vocale. 1679 † 1738.

Clarisse, o Clarine, st. Ordine di religiose istituito, in Assisi, da S. Chiara. Clark (ALVAN), b. Cel. ottico americ. † 1897. ||-Andrea (sir), Ill. med. ingl. † 1893.

[graphic]

Clarke (AR., duca di Feltre), b. MareCivitella di Romagna, geog. C.l. sciallo fr. e min. della guerra sotto Napodi mand., circ. e prov. di Forli. 6,486 ab. leone I, di cui votò la destituz. 1765 † 1818. Civitella di Tronto, geog. Fort. e C.l.-Edoardo D., Scritt. e viagg. ingl., invent. di mand., circ. e prov. di Teramo. 9,584 ab. Civitella Rovéto, geog. C.l. di mand.. circ. di Avezzano, prov. di Aquila. 2,681 ab. Cizico, geog. ant. C. di Misia, famosa pei suoi edifizi.

Clain, geog. Fiume di Francia. 125 ch. Clair (SAINT), geog. Fiume dell'America Sett.; fa parte del San Lorenzo. || Lago di -, Lago del Canadà. 970 chil.q. Clairvaux, v. Chiaravalle.

del cannello vitreo da saldare. Scopri il codice di Platone nell' is. Patmos. 1769 † 1822. Hyde, Filol. ingl. 1815 † 1878.

[ocr errors]

Clarke (SAMUELE), Filos. ingl., discep. di Fénelon. 1675 † 1723.

Clarke, geog. Fiume dell'America sett., affl. di s. del Columbia. 600 chil.

Clarkson (Toм.) b. Filantr. ingl.; iniziò l'abolizione della Tratta e della schiavitù dei Negri. 1760 † 1846.

Claro, geog. ant. C. della Lidia, cel. per un oracolo di Apollo.

Claroníssi, Arcipel. d'isolette, nel g. di Lepanto; appart. all'is. di Cefalonia. Classe Fuori, geog. Fam. porto di Ravenna, costruito da Augusto. La flotta rom. vi svernava a guardia dell'Adriatico. Claude Lorrain, v. Lorrain. Claudét (ANT. FR.), b. Fotogr. fr., invent. del fotografometro, del focimetro e dello stereomonoscopio. 1797 † 1867.

Cláudia (ANTONIA), v. Antonia Minor. Cláudia (SANTA), Verg. e mart. (18 mag.). Cláudia di Fráncia, b. Figlia di Luigi XII, e d'Anna di Bretagna; fu moglie di Francesco I, e le sue virtù le valsero il nome di Buona Regina. 1499 † 1524. ||Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici; sposò Carlo II, e fu regina virtuosa. 1547 † 1575.

Claudiáno, b. 3 santi, 2 mart. (25 feb.). Claudiáno (CLAUDIO), b. Poeta classico lat. (4° s.), di Alessandria, o, secondo altri, di Firenze. Fu il panegirista di Onorio e di Stilicone. Brillanti i suoi poemetti. Cláudio, b. 11 santi, 10 mart. || Vescovo di Besanzone. † 697 (6 giug.).

Cláudio (APPIO), b. Uno dei decemviri di Roma. Avendo rivendicato Virginia, come sua schiava, fu messo in carcere, ove, secondo Livio, si uccise. 448 av. C. - Appio Cieco, censore; fe' costruire il 1° acquedotto rom. e la via Appia nel 312 av. C. Fu pure il 1° scritt. rom., in prosa ed in versi. * Cláudio I (TIBERIO DRUSo), b. Imper. rom. (41-54), successore di Caligola. Sposò Messalina, che egli fece poi uccidere per le sue nefandità. Mori avvelenato da Agrippina, sua moglie, la quale assicurò, così, l'Impero a Nerone, a pregiudizio del proprio figlio ed erede Britannico. - II il Gotico, (268-270); vincitore dei Goti, a Naisso (Mesia). Mori di peste, ed ebbe, per successore, Aureliano.

Cláudio Púlero, b. Console rom., sconfitto nel 249 da Asdrubale a Drepani (Trapani). Prima di dar battaglia, vedendo che i polli sacri non prendean cibo, li fe' gittar in mare, dicendo: « Che bevano, dunque, poichè non voglion mangiare. A questo fatto, il popolo rom. attribui la sconfitta. Claudius (MATTEO), b. Poeta popolare tedesco. 1743 † 1815.

Clavér (beato PIETRO), b. Gesuita spagn., detto l'Apost. degli Etiopi. † 1654. Clavering, geog. Is. presso la costa or. della Groenlandia. 1,371 chil.q.

Clávio (CRIST.), b. Matemat. gesuita, incaricato da papa Gregorio XIII per la riforma del Calendario. + 1612.

Clay (ENR.), b. Stat. amer.; limitò la schiavitù negli Stati merid. 1777 † 1852.

Cleandro, b. Favorito dell'imper. Commodo. Resse, per qualche tempo, lo Stato

a suo capriccio, pensando solo ad impinguarsi delle altrui sostanze. Una sommossa rom. obbligò l'imper. a farlo uccidere. † 190. Cleante, b. Filos. stoico, discepolo di Zenone. Fu, dapprima, atleta. A 90 anni, volle morir di fame. 240 av. C.

Cleárco, b. Filos. peripatetico, discepolo d'Aristotele. || Cel. generale spartano. Si segnalò nella guerra del Peloponneso, e comandò la Ritirata dei Dieci Mila, dopo la battaglia di Cunassa. Il satrapo Tissaferne lo fece assassinare, nel 401 av. C.

Clèfi, b. Re dei Longobardi. Successe ad Alboino, e regnò 16 mesi; fece costruire il castello d'Imola. Fu pugnalato, con la moglie, da un suo servo, causa le atroci crudeltà di lui. † 574.

Clefti (ladri), st. Nome rimasto a quei Greci, i quali, per sottrarsi alla dominazione turca, vivevano, nelle montagne, di depredazioni e di scorrerie. v. Armatoli.

Clèlia, b. Eroina romana, una delle donzelle date in ostaggio a Porsenna,_re etrusco. Per salvarsi da lui, traversò il Tevere a nuoto, poco curandosi delle frecce tiratele. Rinviata dai Romani a quel monarca, egli, stupefatto di tanto coraggio, la graziò. Ritornata in Roma, ebbe dai Senato il primo monumento eretto ad una donna. || Cel. romanzo della signorina Scuderi (1656).

Clémencet (don), b. Benedettino fr. Rifece l'Art de vérifier les dates. 1703 † 1778.

Clément (G. B.), b. Rivoluz. e canzon., parig., aut. delle canzoni: Connais-tu l'amour?; Ah le joli temps!, ec. † 1903. ||— Iacopo, Fanatico domenicano, fr.; aizzato dai Guisa, stilettò Enrico III, re di Francia (1589). Fu ucciso subito dalle guardie, poi, trascinato da quattro cavalli e bruciato.

Clemente, Nome di 3 santi, martiri. Clemente, b. Nome di 14 papi:-I (SAN), (91-100); discep. di S. Pietro, succedette a S. Lino. È aut. di un'epistola ai Corinti. (23 nov.). || II (1046-1047); accompagnò l'imper. Enrico il Nero in Puglia ed in Germania. || III (1187-1194); pubblicò la crociata contro i Saraceni ed indusse l'imper. Federico I a recarsi, personalmente, alla guerra. || – IV (1265-1268); prima d'esser pontefice, fu segretario di Luigi IX (0 S. Luigi). Eletto papa, sottoscrisse, con lui, la Prammat. Sanzione. || V (13051314); trasportò il papato ad Avignone (1309), soppresse l'ordine dei Templarî nel Concilio di Vienna, e lasciò la costituz. delle Clementine. || VI (1342-1352); stabili che il giubileo dovesse celebrarsi ogni 50 anni. || VII (GIULIO DE' MEDICI), (15231534); sotto lui, accadde la presa di Roma (1527), ed egli stesso fu fatto prigioniero in Castel S. Angelo, malgrado la bella difesa di B. Cellini. Come non volle approvare il divorzio di Enrico VIII, re d'Inghit., con Caterina d'Aragona, sorse il fam. scisma ingl. Sotto il suo pontificato, accadde pure lo scisma di Lutera Carlo V lo aiutò a

[ocr errors]
[ocr errors]

ristabilire, in Firenze, il dominio dei Medici. VIII (IPPOL. ALDOBRANDINI), (15921605); fece incoronare il Tasso in Campidoglio. Di carattere impetuoso, ordinò il supplizio di Lucrezia è Beatrice Cenci. IX (GIULIO ROSPIGLIOSI), (1667-1669); soccorse i Veneziani nella guerra di Candia. Fu papa liberale e gran protett. delle lett. e delle arti. -X (eletto a 80 anni), (16701676). XI (G. F. ALBANI), (1700-1721); aut. di tre Bolle fam., tra le quali la Bolla Unigenitus contro i Giansenisti. Introdusse, in Roma, l'arte dei mosaici; protesse le arti, le lettere, le scienze, fu d'illimitata carità. XII (L. CORSINI), (1730-1740); diede l'investitura del regno di Napoli a don Carlos, figlio di Filippo V. ||- XIII (CARLO REZZONICO), (1758-1769); non pervenne a sostenere i Gesuiti; sotto il suo pontificato, furono espulsi dalla Spagna, dal Portogallo e dal regno di Napoli. ||*- XIV (LORENzo GANGANELLI), (1769-1774); aboli l'ordine dei Gesuiti, riconquistò i possedimenti tolti alla Chiesa, proibì l'evirazione dei cantanti per la Cappella Sistina, iniziò il prosciugam. delle Paludi Pontine, e fondò il Museo Clementino.

Clemente d'Alessandria (SAN), b. Autore sacro e filos. platonico, uno dei Padri della Chiesa. Fu maestro di Origene. 150 † 217. (4 dic.).

*Clementi (MUZIO), b. Cel. pianista e mus. Scrisse più di 30 opere ed il Gradus ad Parnassum, preziosa raccolta di studi pianistici. Ebbe sepoltura nella badia di Westminster. 1752† 1832.

Clementine, st. Raccolta dei decreti del Concilio viennese e delle costituzioni ed epist. di Clemente V.

Clemènza (Della), Trattato filosofico di Seneca.

Cleobi, mit. Figlio di Cidippe, sacerdotessa di Giunone. Un giorno, mancando i tori bianchi, che dovevan trasportar sua madre al tempio, egli e suo fratello Bitone s'attaccaron al carro e ve la trasportarono. Cleobulo, b. Re e principe di Rodi. Uno dei sette savi della Grecia, amico di Solone. 4° s. av. C.

Cleodora, mit. Ninfa, moglie di Nettuno e madre di Parnasso.

Cleofa (SAN), b. Fratello di S. Giuseppe, zio di G. C. ed uno de' suoi discepoli. Sposo Maria, sorella di Maria Vergine. (23 set.). Cleofánto, b. Pitt. corintio; vuolsi che, primo, applicasse i colori ai disegni.

Cleomène, b. Cel. scult. ateniese, aut. d'una Venere (ora chiamata Venere de Medici). † 160 av. C. || Nome di tre re di Sparta, l'ult. dei quali, figlio di Leonida II, rimise in vigore le leggi di Licurgo, aboli i debiti,

[ocr errors]

bandì il lusso e l'intemperanza. Vinto dagli Achei a Sellasia, fuggi in Egitto e s'uccise. 221 av. C.

Cleone, b. Demagogo ateniese. Dopo parecchie vittorie milit., gli Ateniesi lo elessero, con Demostene, loro duce supremo contro gli Spartani. Volle assediare Anfipoli: Brasida gli die' battaglia, ed i due capi aten. furon uccisi in quella giornata. 424 av. C. Cleopátra, b. Nome di molte donne, più o meno illustri nella st. Cit.: Cleopa tra, Donna di sovrumana bellezza. figlia di Tolomeo Aulete, re d'Egitto. Amante, prima di Cesare (che la elesse regina del paese dei Faraoni, e dal quale ebbe Cesarione), poi di Antonio, fu, vuolsi, causa della perdita della battaglia d'Azio. Si uccise, facendosi mordere da un aspide, per non cadere nelle imani di Augusto, l'eroe di quella giornata,

ch'essa non era perve- Morte di Cleopatra. nuta a sedurre. Narrasi che essa parlasse elegantemente 20 lingue. || 2a moglie di Filippo, padre d'Alessandro il Grande; fu costretta da Olimpia ad uccidersi

Cleopátra, Dramma di Shakespeare. || Tragedia, póstuma, di Vittorio Alfieri.

Clermont (ROBERTO di), b. 6° figlio di S. Luigi; pel suo matrimonio con Beatrice di Borbone (1272), divenne lo stipite della Casa di Borbone.

Clermont-Ferrand, geog. C. di Francia, C.l. del dip. del Puy-De-Dôme. 52,017 ab. Nel 1095, il papa Urbano II vi convocò un Concilio, nel quale venne decisa la prima Crociata. Patria di Pascal, di Thomas, ec. Clésinger (G. B.), Scult. fr. 1814 † 1883. Cleto (SAN), Mart. e papa (77-93); discep. di S. Pietro, successe a S. Lino. (26 apr.). Cleveland, geog. C. dell' Ohio negli Stati-Uniti, sul lago Erie. 382,750 ab.

Cliborne (GUGL.), b. Scopri l'isola di Kent, e fu segretario di Stato della Virginia. 1589 † 1676.

Clichy-la-Garenne, geog. Grossa borgata, vicino a Parigi. 39,410 ab. Antica residenza reale dei Merovingi.

Clifton, geog. C. d'Inghilt. 29,930 ab. Climaco, b. Soprannome dato a S. Giov., detto il Letterato, o lo Scolastico. 525 + 605. Climène, mit. Ninfa, figlia dell'Oceano e di Teti; sposò Apollo, da cui ebbe Fetonte e le tre sorelle di costui. || Moglie di Giapeto e madre di Prometeo.

Clinch, geog. Fiume dell'America del Nord, ramo princ. del Tennessee. 385 chil.

Clínia, 6. Padre di Alcibiade. Segnalossi nella guerra contro Serse, e fu ucciso nella battaglia di Cheronea. † 338 av. C. Clinton, Nome di 9 contee degli St.-Un. Golden, Lago del Dominio del Canadà.

[graphic]
[ocr errors]
« 이전계속 »